Gli Anemoni appartengono al Phylum degli Cnidari,che comprende coralli molli e idrozoi. I primi classificatori denominarono gli anemoni on "zoofiti" o piante animali, a causa della loro somiglianza ai fiori, ma la moderna classificazione raggruppa gli anemoni, meduse, idra e coralli nel Phylum degli Cnidari.All'interno di questo Phylum, gli anemoni sono inseriti nella classe degli Antozoi;gli anemoni si distinguono dagli altri antozoi e inseriti nella sottoclasse Zooantharia (o Esacoralli) che è costituita da due ordini distinti: gli Attinari (i veri anemoni) e i Ceriantari, che si distinguono dai primi per il loro coropo allungato e l'assenza del disco basale.
Tutti gli anemoni sono degli ottimi carnivori, capaci di catturare pesci e piccoli crostacei, paralizzandoli con i tentacoli acuminati e divorandoli. nonostante essi sembrano saldamente attaccati alla roccia dove risiedono, gli aneomni sono capaci di spostarsi molto lentamente.
Gli anemoni marini vivono in tutti gli oceani del mondo, dai poli all'equatore, nelle fosse più profonde e nei fondali bassi, così come fanno i pesci.
Su oltre 1000 specie di anemoni marini, solo 10 sono noti per ospitare pesci, e alcune specie danno rifugio anche a gamberi e molluschi. Questa simbiosi può avvenire solo in aque poco profonde, in quanto all'interno dei tentacoli dell'anemone vivono delle alghe unicelluari chiamate zooxanthelle. Essendo quest'ultime dei vegetali, hanno bisogno della luce del sole per poter effettuare la fotosintesi.Gli zuccheri prodotti da questo processo vengono in parte utilizzati dalle zooxanthelle come nutrimento, e in parte trasferiti all'anemone fornendogli energia. Per questo motivo, gli anemoni devono vivere in posti assolati. La quantità di luce diminuisce con l'aumentare della profondità e anche la torbidità dell'acqua causa perdita di penetrazione luminosa. Per questo motivo gli anemoni vivono ad una profondità non superiore ai 50 metri, e generalmente in acque limpide.