Anzeige
Fauna Marin GmbH Mrutzek Meeresaquaristik Kölle Zoo Aquaristik Cyo Control Fauna Marin GmbH

Bivalvi

Informazioni generali

I Molluschi sono stati i primi esseri ad evolversi in mare e la loro evoluzione è avvenuta lungo una nicchia temporale di quasi 600 milioni di anni. Quindi non è sorprendente che le specie marine presentano la più grande diversità di phylum. I Molluschi sono caratterizzati in generale una da una maggiore varietà morfologica rispetto ad ogni altro phylum, compresi gli artropodi. La grande differenza tra il calamaro gigante e la vongola microscopica nuculide non ha paragoni nel regno animale.

Mentre molti animali marini producono esoscheletri, di solito solo quelli dei molluschi sono normalmente considerati "conchiglie". La maggior parte dei molluschi che formano la conchiglia appartengono alle classi Gasteropodi o Bivalvi. Tre altre classi che producono conchiglia sono Scafopodi, e Monoplacofori Poliplacofori. Anche alcune specie di Cefalopodi costruisconogusci, compreso l'ordine primitivo Nautilus che produce la famosa conchiglia "camera Nautilus", sebbene alcuni taxa di cefalopodi, come calamari e polpi producono solo piccole conchiglie interne.

Alcune conchiglie sono carnivore, alcuni sono vegetariane, altri sono spazzini o parassiti o commensali; i bivalvi, per la maggior parte sono filtratori stanziali, ma alcuni sono predatori. I molluschi marini producono tane, tunnel, strisciano, fluttuano o nuotano. Costruiscono le loro case di fango, sabbia, limo, sabbia di corallo, rocce, conchiglie o alghe.

Acanthocardia (6)

Adula (1)

Aequipecten (1)

Aequiyoldia (1)

Anomia (2)

Antigona (1)

Arca (1)

Arcinella (1)

Arctica (1)

Atrina (3)

Austromytilus (1)

Austrovenus (1)

Barbatia (1)

Barnea (1)

Bassina (2)

Brachiomya (1)

Bractechlamys (1)

Callista (1)

Cardites (2)

Cerastoderma (2)

Chaceia (1)

Chama (4)

Chamelea (1)

Chlamys (2)

Clausinella (1)

Codakia (1)

Corculum (1)

Crassadoma (1)

Crassostrea (1)

Ctenoides (3)

Dendostrea (2)

Dinocardium (1)

Donax (1)

Dosinia (2)

Ensis (4)

Entodesma (1)

Equichlamys (1)

Eurytellina (1)

Euvola (1)

Excellichlamys (1)

Flexopecten (3)

Fragum (1)

Galeomma (1)

Gari (4)

Geukensia (1)

Globivenus (1)

Gloripallium (1)

Glossus (1)

Glycymeris (1)

Gryphus (1)

Hippopus (2)

Hyotissa (1)

Irus (1)

Isognomon (3)

Laevicardium (1)

Lamarcka (1)

Lasaea (2)

Laternula (1)

Leiosolenus (1)

Lepirodes (1)

Leptopecten (1)

Lima (2)

Limaria (7)

Limea (1)

Lindapecten (2)

Lioconcha (3)

Lithophaga (1)

Lopha (1)

Lutraria (1)

Macoma (1)

Macomangulus (1)

Magallana (1)

Malleus (1)

Manupecten (1)

Megapitaria (1)

Mimachlamys (3)

Modiolus (2)

Mulinia (1)

Mya (1)

Mytilidae (1)

Mytilus (4)

Nodipecten (1)

Nucula (1)

Nuttallia (1)

Ostrea (2)

Ostreidae (1)

Panopea (1)

Parapholas (1)

Pecten (5)

Pedum (1)

Penitella (1)

Perna (3)

Peronaea (1)

Perumytilus (1)

Petricolaria (1)

Phacoides (1)

Pharaonella (1)

Pinctada (6)

Pinna (6)

Pitar (1)

Placopecten (1)

Plicatula (1)

Pododesmus (2)

Polititapes (1)

Pterelectroma (1)

Pteria (4)

Ruditapes (2)

Saccostrea (1)

Sanguinolaria (1)

Scintilla (4)

Semele (1)

Septifer (1)

Siliqua (1)

Solecurtus (2)

Spondylus (7)

Swiftopecten (1)

Talochlamys (1)

Tellimya (1)

Tellina (1)

Teredo (1)

Thracia (2)

Tresus (2)

Tridacna (12)

Venerupis (1)

Venus (2)

Xenostrobus (2)

Zirfaea (1)