I pesci farfalla (Chetodontidi) sono una categoria di pesci marini tropicali molto appariscenti presenti nei reef dell'Indopacifico, oceano Atlantico e Pacifico.
Si tratta di pesci relativamente piccoli, la maggior parte dei rappresentanti di questa famiglia ha dimensioni che variano da 11 a 24cm. La famiglia dei Chaetodontidi comprende circa 144 specie raggruppate nei seguenti 11 generi: Amphichaetodon, Chaetodon, Chelmon, Chelmonops, Coradion, Forcipiger, Hemitaurichthys, Johnrandallia, Microcanthus, Parachaetodon e Prognathodes.
Spesso si tratta di pesci coloratissimi, alcune specie di pesci farfalla hanno il corpo pennellato di nero, rosso, giallo, arancione bianco e blu e soltanto pochissime specie hanno colorazioni poco appariscenti.
Molte specie presentano degli occelli (falsi occhi) nella parte posteriore della pinna dorsale, la cui funzione è quella di confondere i predatori che si orientano visivamente. Questi attaccano il lato con il "falso occhio" confondendosi sulla direzione di fuga della preda che è opposta a quella da loro calcolata. Il vero occhio è infatti spesso dello stesso colore del disegno che lo attraversa risultando così invisibile al predatore che così viene indotto a cercare di azzannare la parte posteriore dove si trova l'occello.
La maggior parte dei pesci farfalla vive a profondità attorno ai venti metri ma ne esitono specie che si possono trovare anche oltre i 100 metri di profondità. Il rappresentante più conosciuto a livello acquariofilo è il Chelmon rostratus, spesso inserito in acquario come mangiatore di aiptasie anche se purtroppo altrettanto spesso non sopravvive a lungo dal momento che, anche se abbastanza resistente alle malattie, è problematico dal punto di vista dell'alimentazione. L'allevamento in coppia sembra poter funzionare anche se non se ne ha la garanzia e sono abbastanza rari i tentativi conclusi con successo, motivo per cui non dovrebbero mai essere allevati in gruppo nei nostri acquari casalinghi!