Anzeige
Fauna Marin GmbH aquarioom.com Fauna Marin GmbH Osci Motion Cyo Control

Coralli duri LPS

Informazioni generali

I coralli LPS sono sempre della categoria dei coralli duri, e appartengono all'ordine delle Sclerattinie. I coralli LPS si distinguono dagli altri tipi di coralli per via del loro scheletro o base calcarea. Così come i coralli SPS, anche gli LPS esigono eccellenti condizioni dell'acqua, un'adeguata illuminazione e molto spazio all'interno dell'acquario di barriera.
Anche i coralli LPS utilizzano cellule urticanti (nematocisti) per tenere lontani i predatori e per difendere il loro spazio vitale da altre specie di coralli.Alcune specie di coralli LPS posseggono tentacoli che si allungano di decine di centimetri durante la notte. Questi tentacoli colpiscono i coralli vicini causando seri danni in alcune specie. Durante le operazioni di pulizia dell'acquario, evitare il contatto con gli lps. Molti acquariofili sono stati soggetti a reazioni allergiche causate dalla puntura di questi tentacoli. Evitare inoltre di maneggiare gli LPS prendendoli per i polipi; questo può provocare seri danni all'animale. I coralli duri si riproducono sia in maniera sessuata, emettendo uova e sperma nell'acqua, sia in maniera asessuata per gemmazione dalla colonia madre. Il sistema più comune di riprodione in acquario è la gemmazione.
La maggior parte dei coralli LPS ottengono nutrimento dalle alghe simbionti (zooxanthelle) che vivono al loro interno. Coralli e alghe hanno una rapporto molto speciale. I coralli ricevono nutrimento e ossigeno dalle alghe, mentre le alghe ricevano anidride carbonica e nutrimento dai coralli.I coralli duri traggono beneficio dalla somministrazione periodica di integratori come Calcio e Stronzio che servono a far crescere e mantenere in salute l'animale.

Acanthastrea (7)

Acanthophyllia (1)

Agaricia (7)

Alveopora (14)

Anomastraea (1)

Anthemiphyllia (1)

Astraeosmilia (4)

Astrangia (10)

Astrea (4)

Astreopora (16)

Astroides (1)

Atlantia (1)

Australogyra (1)

Australophyllia (1)

Balanophyllia (6)

Balanopsammia (1)

Bernardpora (1)

Blastomussa (6)

Boninastrea (1)

Cantharellus (3)

Caryophyllia (9)

Catalaphyllia (1)

Caulastraea (2)

Cladangia (1)

Cladocora (2)

Cladopsammia (4)

Coelastrea (2)

Coeloseris (1)

Coenocyathus (3)

Colpophyllia (1)

Coscinaraea (5)

Craterastrea (1)

Ctenactis (4)

Ctenella (1)

Culicia (5)

Cyathelia (1)

Cycloseris (13)

Cynarina (2)

Cyphastrea (11)

Danafungia (2)

Dendrogyra (1)

Dendrophyllia (8)

Desmophyllum (2)

Dichocoenia (1)

Diploastrea (1)

Diploria (1)

Dipsastraea (21)

Duncanopsammia (2)

Echinomorpha (1)

Echinophyllia (11)

Echinopora (13)

Eguchipsammia (2)

Enallopsammia (1)

Euafricana (1)

Euphyllia (4)

Eusmilia (1)

Favia (12)

Favites (18)

Fimbriaphyllia (4)

Flabellum (2)

Fungia (4)

Galaxea (7)

Gardineroseris (1)

Goniastrea (9)

Goniopora (29)

Gyrosmilia (1)

Halomitra (2)

Heliofungia (2)

Helioseris (1)

Herpolitha (1)

Heterocyathus (3)

Heteropsammia (2)

Homophyllia (2)

Hoplangia (1)

Horastrea (1)

Hydnophora (6)

Isophyllia (2)

Javania (3)

Leptastrea (8)

Leptopsammia (2)

Leptoria (2)

Leptoseris (19)

Lithophyllon (6)

Lobactis (1)

Lobophyllia (18)

Madracis (11)

Manicina (1)

Meandrina (2)

Merulina (5)

Micromussa (8)

Monomyces (1)

Montastraea (1)

Montigyra (1)

Moseleya (1)

Mussa (1)

Mussismilia (4)

Mycedium (6)

Mycetophyllia (5)

Nemenzophyllia (1)

Orbicella (3)

Oulangia (1)

Oulastrea (1)

Oulophyllia (4)

Oxypora (6)

Pachyseris (6)

Paracyathus (3)

Paraechinophyllia (1)

Paragoniastrea (4)

Paramontastraea (3)

Pavona (17)

Pectinia (9)

Phacelocyathus (1)

Phyllangia (2)

Physogyra (1)

Physophyllia (1)

Platygyra (15)

Plerogyra (6)

Plesiastrea (1)

Pleuractis (6)

Podabacia (4)

Polycyathus (5)

Polymyces (1)

Polyphyllia (2)

Pourtalosmilia (1)

Psammocora (2)

Pseudodiploria (2)

Pseudosiderastrea (3)

Rhizopsammia (2)

Rhizosmilia (1)

Rhizotrochus (1)

Rhizpsammia (1)

Sandalolitha (3)

Schizoculina (2)

Sclerophyllia (2)

Scolymia (3)

Siderastrea (4)

Simplastrea (1)

Sinuorota (1)

Solenastrea (2)

Solenosmilia (1)

Stephanocoenia (1)

Stylaraea (1)

Stylocoeniella (4)

Symphyllia (1)

Tethocyathus (1)

Thalamophyllia (2)

Trachyphyllia (1)

Truncatoflabellum (1)

Tubastraea (11)

Turbinaria (10)

Vaughanella (1)

Zoopilus (1)