I coralli LPS sono sempre della categoria dei coralli duri, e appartengono all'ordine delle Sclerattinie. I coralli LPS si distinguono dagli altri tipi di coralli per via del loro scheletro o base calcarea. Così come i coralli SPS, anche gli LPS esigono eccellenti condizioni dell'acqua, un'adeguata illuminazione e molto spazio all'interno dell'acquario di barriera.
Anche i coralli LPS utilizzano cellule urticanti (nematocisti) per tenere lontani i predatori e per difendere il loro spazio vitale da altre specie di coralli.Alcune specie di coralli LPS posseggono tentacoli che si allungano di decine di centimetri durante la notte. Questi tentacoli colpiscono i coralli vicini causando seri danni in alcune specie. Durante le operazioni di pulizia dell'acquario, evitare il contatto con gli lps. Molti acquariofili sono stati soggetti a reazioni allergiche causate dalla puntura di questi tentacoli. Evitare inoltre di maneggiare gli LPS prendendoli per i polipi; questo può provocare seri danni all'animale. I coralli duri si riproducono sia in maniera sessuata, emettendo uova e sperma nell'acqua, sia in maniera asessuata per gemmazione dalla colonia madre. Il sistema più comune di riprodione in acquario è la gemmazione.
La maggior parte dei coralli LPS ottengono nutrimento dalle alghe simbionti (zooxanthelle) che vivono al loro interno. Coralli e alghe hanno una rapporto molto speciale. I coralli ricevono nutrimento e ossigeno dalle alghe, mentre le alghe ricevano anidride carbonica e nutrimento dai coralli.I coralli duri traggono beneficio dalla somministrazione periodica di integratori come Calcio e Stronzio che servono a far crescere e mantenere in salute l'animale.